ARDiS mette a concorso i posti alloggio disponibili nelle varie case dello studente secondo le modalità e i tempi definiti annualmente dal bando unico per i benefici regionali pubblicato sul sito istituzionale di ARDiS, indicativamente nel mese di giugno. Consultare il bando per trovare tutte le informazioni in merito.
Qualora, dopo le assegnazioni dei posti alloggio agli studenti risultati idonei nelle relative graduatorie, e dopo l’attivazione delle riserve previste per gli studenti in mobilità internazionale incoming, dovessero risultare posti alloggio ancora disponibili, tali posti verranno messi a disposizione degli studenti in possesso del solo requisito di iscrizione secondo le modalità indicate nel bando stesso. Appositi avvisi vengono pubblicati sul sito ARDiS con i riferimenti alle modalità e tempistiche da rispettare per farne richiesta.
ARDiS dispone nelle proprie strutture di Trieste anche di un servizio di foresteria a pagamento usufruibile da parte di Università, Istituzioni di alta formazione artistica e musicale, Enti di ricerca ed Istituti tecnici superiori aventi sede legale nel territorio regionale nonché enti pubblici e privati, previa stipula di apposite convenzioni.
Gli ospiti delle case dello studente ARDiS sono tenuti al rispetto del Regolamento per la fruizione del servizio abitativo presso le case dello studente, consultabile sul presente sito.
I beneficiari di posto alloggio presso la residenza “Campus X” di Trieste e “Prohabitare” di Udine si impegnano a sottoscrivere e rispettare anche il regolamento predisposto dai gestori delle relative strutture. Anche per questi assegnatari non sono previsti costi aggiuntivi per le utenze.
Consulta la pagina del Bando unico.
Casa dello studente E1 La casa dello studente di via Fabio Severo 150 (comprensorio universitario) è stata ristrutturata ed inaugurata nel dicembre 2014.
È disposta su quattro piani serviti da ascensore ed è costituita da stanze singole, doppie e triple con servizi e doccia. Quattro stanze singole sono attrezzate per disabili. Le stanze hanno in dotazione un minifrigo. Ogni piano è dotato di un’aula studio e di una cucina attrezzata (forno, piano cottura a induzione, forno a microonde). Sono inoltre presenti una palestra con spogliatoio e una lavanderia.
Casa dello studente E3
La casa dello studente di via Fabio Severo 154 (comprensorio universitario) è strutturata su sette piani serviti da due ascensori.
Ai primi cinque piani sono disponibili stanze singole con servizi e doccia comuni ogni due stanze, nonché cinque stanze singole con servizio privato attrezzate per studenti disabili e adatte ad ospitare eventuali accompagnatori per brevi periodi. Le stanze hanno in dotazione un minifrigo. Su ogni piano è presente una cucina attrezzata (forno, piano cottura a induzione, forno a microonde) ed un’aula studio. Vi sono inoltre un’aula ludica, un locale lavanderia e un salone multifunzionale.
Al sesto e settimo piano sono presenti dei minialloggi completamente arredati e fruibili esclusivamente ad uso singolo. Ogni alloggio è dotato di zona living (tavolo e smart tv) con angolo cottura (cucina componibile con forno a microonde, piano cottura ad induzione e frigorifero) e bagno privato. Viene fornito un kit iniziale stoviglie (pentolame 8 pezzi, servizio 2 piatti piani, 2 piatti fondi, 2 piattini, 2 posate per tipo e 2 bicchieri) che non sarà sostituito in caso di danneggiamenti o rotture. Un minialloggio è attrezzato per studenti disabili.
Minialloggi E3
Nel corso dell’anno accademico l’edificio E3 sarà interessato dai lavori per la realizzazione del cappotto termico che non comporteranno la diminuzione dei posti letto.
Casa dello studente E4
A partire dall’a.a. 2024-2025 l’edificio E4 è interessato da importanti lavori di ristrutturazione che ne rendono impossibile l’utilizzo.
Casa dello studente ex Ospedale Militare
La residenza di Via Fabio Severo 40 è strutturata su 5 piani e dispone di alloggi in stanze singole e doppie ognuna delle quali dotata di bagno e angolo cottura (senza stoviglie). 3 stanze doppie ad uso singolo appositamente attrezzate sono destinate prioritariamente a studenti disabili. Sono inoltre presenti sale studio, sale ricreative ed una palestra. A seguito della chiusura della casa dello studente E4, dotata di 120 posti, per lavori di ristrutturazione a partire dall’a.a. 2024/2025, Ardis ha inizialmente compensato l’indisponibilità di tale edificio con altrettanti posti in stanze doppie nella struttura di Via Fabio Severo 40. Dall’a.a. 2025/2026 Ardis assume la gestione diretta dell’intero complesso.
Residenza Campus X
A partire dall’a.a. 2025/2026, Ardis amplia l’offerta abitativa mediante la messa a disposizione di posti alloggio presso la struttura Campus X di Via Bonomo 2, in forza di apposita convenzione stipulata con il gestore della residenza. Sono disponibili le seguenti 3 tipologie abitative:
Non sono disponibili stanze attrezzate per disabili.
Tenuto conto delle specifiche contenute nella citata Convenzione, si fa presente che gli assegnatari di posto alloggio Ardis in tale residenza disporranno di lenzuola e copricuscino ma non di cuscino, coperta e copriletto
Casa dello studente di via Gozzi 5
La casa dello studente di via Gozzi 5 si trova nei pressi della stazione centrale. È strutturata su cinque piani serviti da ascensore ed è costituita da stanze singole e doppie con servizi e doccia. Otto stanze singole sono attrezzate per studenti disabili. Le stanze hanno in dotazione un minifrigo.
Su ogni piano sono presenti due cucine attrezzate (forno, piano cottura a induzione, forno a microonde). L’edificio è provvisto di un’aula adatta all’esercizio con strumenti musicali, sale studio, soggiorno, una palestra con spogliatoio, utilizzabile su prenotazione e di un locale lavanderia.
Foresteria Residenza Piccini
A partire da settembre 2024, è disponibile la nuova struttura, limitrofa alla casa dello studente Gozzi. Dispone di 13 posti letto destinati ad uso foresteria disposti su 3 piani serviti da ascensore ed è costituita da 1 stanza doppia e 11 singole di cui 2 attrezzate per studenti disabili. L’edificio dispone di 1 cucina comune, area comune con terrazza, locale lavanderia e giardino interno. L’utilizzo di tale struttura è disciplinato da apposite Convenzioni stipulate da Ardis con le università, gli istituti tecnici superiori, gli istituti superiori di grado universitario, le istituzioni di alta formazione artistica e musicale e gli enti di ricerca aventi sede legale nel territorio regionale.
Recapiti utili | ||
---|---|---|
portineria E1 |
+39 040 3595360 | portineria.trieste.E1@ardis.fvg.it |
portineria E3 |
+39 040 3595600 | portineria.trieste.E3@ardis.fvg.it |
portineria ex Ospedale militare | contatti disponibili a breve |
|
portineria via Gozzi 5 | +39 040 3595350 | portineria.trieste.gozzi@ardis.fvg.it |
portineria Campus X |
+39 040 9932519 | booking.triestegiulia@cx-place.com |
Per informazioni sul servizio alloggiativo di Trieste scrivere al seguente indirizzo e-mai
Per segnalazione di guasti/malfunzionamenti e richieste di interventi di manutenzione:
- presso le strutture di Trieste (ad esclusione di Campus X) scrivere al seguente indirizzo e-mail: riparami.trieste@ardis.fvg.it Le richieste dovranno contenere l'indicazione dei propri dati personali (compreso recapito telefonico), dell’ alloggio assegnato, una descrizione dettagliata dell'intervento manutentivo desiderato ed essere possibilmente corredate da materiale fotografico esplicativo del guasto o del luogo dell'intervento.
- presso la struttura di Campus X seguire le indicazioni contenute nel regolamento approntato dal gestore
Descrizione_Alloggi.pdf (3016.9 KB) |
La Casa dello studente è sita a Gorizia in via Mazzini 4. È strutturata su cinque piani serviti da ascensore ed è costituita da stanze singole e doppie con servizi e doccia. Le stanze hanno in dotazione un minifrigo. Due stanze singole sono attrezzate per studenti disabili. Ogni piano è dotato di una cucina attrezzata (forno, piano cottura a induzione, forno a microonde). L’edificio è provvisto di aule studio e di un locale lavanderia.
La Casa dello studente è destinata a studenti iscritti ad entrambe le Università regionali di Udine e di Trieste.
Recapiti utili | ||
---|---|---|
Portineria | Telefono | |
Palazzo de Bassa |
+ 39 0432 245735 |
portineria.gorizia.debassa@ardis.fvg.it |
Per informazioni sul servizio alloggiativo scrivere ai seguenti indirizzi e-mail:
alloggi.trieste@ardis.fvg.it uffici Ardis di Trieste
alloggi.udine@ardis.fvg.it uffici Ardis di Udine
Per richieste di interventi di manutenzione scrivere al seguente indirizzo e-mail: riparami.gorizia@ardis.fvg.it Le richieste dovranno contenere l'indicazione dei propri dati personali e del proprio alloggio, la descrizione dell'intervento manutentivo desiderato e dovranno possibilmente essere corredate da materiale fotografico esplicativo del guasto o del luogo dell'intervento
Casa Burghart
La Casa dello studente è sita a Udine, in viale Europa Unita n.111. È strutturata su tre scale e quattro piani serviti da ascensore. Dispone di minialloggi completamente arredati e fruibili, per la maggior parte come stanza doppia. Sono dotati di porta blindata, cucina attrezzata (piano cottura ad induzione, forno a microonde e frigorifero con cella congelatore) e bagno privato con doccia o vasca; la zona giorno è fornita di tavolo e scrivanie in numero corrispondente ai posti alloggio disponibili.
Tre minialloggi sono strutturati con una stanza singola ed una stanza doppia che condividono zona giorno e bagno.
Due dei tre minialloggi, sono attrezzati per studenti disabili con possibilità di permanenza anche di eventuale accompagnatore che debba prestare assistenza allo studente.
Al piano terra è situato l’ufficio portierato/vigilanza, una sala studio, una sala relax (munita di tennistavolo, calciobalilla e TV), una palestra attrezzata con macchine per cardio fitness e pesistica e due sale lavanderia munite ciascuna di lavatrice ed asciugatrice a pagamento. Lo spazio esterno comprende un giardino alberato completo di arredi urbani, con spazi comuni coperti per ricovero biciclette.
Per segnalare e richiedere interventi di manutenzione, gli assegnatari possono scrivere una email a: riparaburghart@furveicolo2.it indicando i propri dati personali, l'alloggio assegnato, la descrizione dell'intervento manutentivo desiderato e materiale fotografico esplicativo del guasto o del luogo dell'intervento.
Rizzi "Nova Domus Utinensis"
La Casa dello Studente è sita a Udine in via delle Scienze 110, presso il polo universitario dei Rizzi dove sono localizzati i dipartimenti scientifici dell’Università.
Facilmente raggiungibile (auto, bus e ciclabile), offre a piano terra servizio di portineria, ampi spazi studio e ricreativi, alcuni aperti a tutta la popolazione studentesca, altri riservati agli ospiti della casa.
Il complesso edilizio è strutturato su tre palazzine, “blocchi”, distinte con colori diversi (giallo, arancio e rosso) ed è costituita da stanze singole e doppie, ciascuna con propri servizi. Sono previsti 6 posti alloggio in camere singole di maggiori dimensioni (2 per blocco) dedicate a studenti disabili.
La struttura inoltre dispone di 2 minialloggi, fruibili esclusivamente ad uso singolo, di cui uno riservato a studenti disabili con possibilità di permanenza anche di eventuale accompagnatore che debba prestare assistenza allo studente. I minialloggi sono climatizzati, con cucina attrezzata (piastra a induzione, forno elettrico, frigorifero con congelatore), bagno privato con doccia, lavatrice e televisione.
In ogni blocco sono presenti 2 cucine comuni attrezzate (forno, piano cottura a induzione, forno a microonde e frigorifero con congelatore – sono presenti degli armadi in cui riporre i propri utensili). Sono inoltre disponibili sale multifunzionali: sala TV, sale studio, aula svago (con calciobalilla), sale lavanderie in ogni blocco munite di lavatrice ed asciugatrice a pagamento e ricovero biciclette.
A corredo della struttura principale sono fruibili anche un campo da calcetto in erba sintetica, uno da basket ed un campo da beach volley con relativi spogliatoi gestiti dal CUS.
La struttura è adiacente alla mensa dei Rizzi (aperta solo per pranzo).
Per segnalare e richiedere interventi di manutenzione, gli assegnatari possono scrivere una email a: riparami.udine@ardis.fvg.it indicando i propri dati personali, l'alloggio assegnato, la descrizione dell'intervento manutentivo desiderato e materiale fotografico esplicativo del guasto o del luogo dell'intervento.
Pro Habitare
A partire dall’a.a. 2025/2026, Ardis amplia l’offerta abitativa mediante la messa a disposizione di posti alloggio presso la struttura Pro Habitare di Via Manin, in forza di apposita convenzione stipulata con il gestore della residenza.
Situata nel cuore del centro storico di Udine, la struttura offre alloggi doppi dotati di angolo cottura attrezzato (con piano cottura a induzione, frigorifero, forno, microonde e pensili dispensa), bagno privato e zona studio.
Il servizio comprende portineria, connessione Wi-Fi, aria condizionata e interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.
La residenza dispone inoltre di numerosi spazi comuni: sale studio, sala ricreativa, palestra, lavanderia (a pagamento), auditorium, terrazza panoramica, giardino e parcheggio bici.
All’interno si trova anche Hum.us, lo spazio ristorativo di Camplus che unisce cucina di qualità e convivialità in ambienti ideali per studiare, lavorare o incontrarsi, con tariffe agevolate riservate ai residenti
Recapiti utili | ||
---|---|---|
Reception | Telefono | |
Rizzi |
+ 390432 245706 |
portineria.udine.rizzi@ardis.fvg.it |
Casa Burghart |
+39 342 1673511 |
portierato.burghart@furveicolo2.it |
Pro Habitare |
Recapito disponibile a breve | manin@camplus.it |
Sono disponibili i cartelloni informativi sulla gestione dei rifiuti a Udine in lingua italiana e in lingua inglese
Per informazioni sul servizio alloggiativo scrivere al seguente indirizzo e-mail
Net-CartelloCondomini-2025-ITA-Rev3.pdf (1609.7 KB) | |
Net-CartelloCondomini-2025-ENG-Rev1.pdf (1610.1 KB) |
La casa dello studente è sita a Pordenone in via Mantegna 15, adiacente al campus universitario. È strutturata su due piani serviti da un ascensore ed è costituita da stanze singole, e doppie tutte dotate di servizi igienici e doccia. Quattro stanze sono attrezzate per studenti disabili.
La casa dispone di due cucine comuni attrezzate (forno, piano cottura a induzione, forno a microonde). Sono inoltre a disposizione degli ospiti due sale studio ed una lavanderia con lavatrici ed asciugatrici a pagamento, servizio di portineria.
La Casa dello studente è destinata a studenti iscritti ad entrambe le Università regionali di Udine e di Trieste.
Recapiti utili | ||
---|---|---|
Portineria | Telefono | @mail |
Pordenone |
+39 0432 245712 |
portineria.pordenone@ardis.fvg.it |
Per informazioni sul servizio alloggiativo scrivere ai seguenti indirizzi e-mail:
alloggi.trieste@ardis.fvg.it uffici Ardis di Trieste
alloggi.udine@ardis.fvg.it uffici Ardis di Udine
Per richieste di interventi di manutenzione scrivere al seguente indirizzo e-mail: riparami.pordenone@ardis.fvg.it Le richieste dovranno contenere l'indicazione dei propri dati personali e del proprio alloggio, la descrizione dell'intervento manutentivo desiderato e dovranno possibilmente essere corredate da materiale fotografico esplicativo del guasto o del luogo dell'intervento
La casa dello studente è sita a Gemona del Friuli in piazzale Diego Simonetti. È disposta su diversi piani, all’interno dell’edificio universitario, serviti da due ascensori.
Le tipologie abitative presenti sono varie:
camere singole con bagno, camere doppie con bagno, camere doppie con zona giorno e bagno (disposte su due piani), camere singole comunicanti tra loro con zona giorno e bagno in comune (disposte su tre piani), camere doppie con bagno aventi la zona giorno in comune con altra stanza doppia.
Due stanze singole sono attrezzate per studenti disabili.
Le stanze sono tutte dotate di armadio, scrivanie e minifrigo.
La struttura dispone inoltre di servizio di portineria, una sala studio, laboratori universitari dedicati a Scienze Motorie, lavanderia con lavatrici ed asciugatrici a pagamento. Viene fornito il servizio mensa a pagamento. E’ presente anche una cucina comune con sala da pranzo, a disposizione degli studenti.
Per richieste di interventi di manutenzione scrivere al seguente indirizzo e-mail: riparami.gemona@ardis.fvg.it Le richieste dovranno contenere l'indicazione dei propri dati personali e del proprio alloggio, la descrizione dell'intervento manutentivo desiderato e dovranno possibilmente essere corredate da materiale fotografico esplicativo del guasto o del luogo dell'intervento
Per informazioni sul servizio alloggiativo a Gemona scrivere al seguente indirizzo e-mail: alloggi.udine@ardis.fvg.it.
Per richieste di interventi di manutenzione rivolgersi direttamente alla segreteria alla Portineria dell’Università della sede di Gemona alla mail portineria.gemona@uniud.it
Recapiti utili | ||
Portineria | Telefono |
@mail |
Gemona del Friuli | 0432 245730 | portineria.gemona@ardis.fvg.it |
|
Il servizio di pulizia degli alloggi assegnati da Bando è erogato con cadenza mensile. Per quelli assegnati in forza di apposite Convenzioni stipulate da ARDiS, il servizio è erogato secondo le modalità previste dai relativi accordi. Gli ospiti sono comunque tenuti a mantenere il proprio alloggio in ordine e in buone condizioni igienico sanitarie.
ARDiS mette a disposizione degli assegnatari di posto alloggio, all’interno delle proprie casa dello studente, degli spazi ad uso lavanderia dotati di un self-service gestito da una ditta specializzata alle seguenti tariffe:
Si ricorda che eventuale stendibiancheria può essere posizionato esclusivamente nelle sale lavanderia o all’interno della propria stanza.
Consultare il regolamento per la fruizione del servizio abitativo presso le case dello studente per ulteriori informazioni sull’utilizzo delle lavanderie.
Per quanto riguarda il servizio presente presso le residenze Campus X e ProHabitare, fare riferimento ai numeri utili delle rispettive strutture per ulteriori dettagli.
L’utilizzo delle cucine comuni presenti nelle case dello studente di ARDiS è riservato agli assegnatari secondo le modalità previste dal regolamento per la fruizione del servizio abitativo presso le case dello studente.
Gli studenti assegnatari provvedono, in proprio, a dotarsi di stoviglie e pentolame necessari all’uso delle cucine.
Gli studenti alloggiati presso le strutture dell’ex Ospedale Militare, Campus X, Prohabitare e Casa Burghart dispongono di una cucina attrezzata (priva di stoviglie) all’interno dell’alloggio, in comune con gli altri assegnatari dell’unità abitativa.
Tutti gli alloggi sono dotati di connessione internet cablata o Wi/FI.
Le credenziali da usare sia per la connessione wi-fi che per quella via cavo sono quelle di Eduroam e sono fornite dalle singole Università e Conservatori.
Per le case dello studente del Polo universitario Rizzi e di Pordenone l’accesso ad Internet è cablato e le credenziali di accesso vengono fornite contestualmente alla consegna delle chiavi dell’alloggio, con sottoscrizione da parte dello studente di apposito registro. Le aree comuni del Rizzi sono coperte da segnale WiFi con connessione Eduroam.
Al link https://eduroam.units.it/utenti-units/ sono disponibili le istruzioni per configurare una connessione.
Per assistenza specifica scrivere a assistenza.informatica@ardis.fvg.it per le case dello studente (ad esclusione di Campus X e Prohabitare per le quali va fatto riferimento direttamente ai relativi gestori delle strutture).
In questa sezione sono pubblicati i piani di sicurezza ed evacuazione per ciascun edificio in gestito da ARDiS
Gli importi delle rette previste per le varie tipologie di alloggi e delle cauzioni nonché le modalità di versamento delle stesse sono riportati nel vigente Bando pubblicato sul presente sito. Si ricorda che allo studente beneficiario di posto alloggio e di borsa di studio erogata dall'ARDiS, le rette alloggio vengono trattenute dall'importo della borsa e non è pertanto tenuto al versamento delle stesse.
decreto 1194-24 approvazione tariffe.pdf (945.1 KB) | |
Allegato A- Tabella tariffe alloggi.pdf (523.4 KB) |
Il pagamento delle rette alloggio deve essere effettuato preferibilmente mediante il sistema di pagamenti a favore della Pubblica Amministrazione PagoPA presente i cui link sono disponibili in questa pagina.
Ai sensi dell’art. 28 del vigente Regolamento per la fruizione del servizio abitativo presso le case dello studente, il servizio di deposito bagagli per l'anno 2025 viene gestito secondo le modalità qui riportate
Durante il periodo di chiusura estiva, l’assegnatario di posto alloggio che non abbia la possibilità di collocare altrove gli effetti personali rimossi dalla stanza al termine del periodo di assegnazione deve presentarsi alla Portineria di riferimento, esibire la ricevuta di avvenuto pagamento del deposito cauzionale di euro 50,00 e compilare e firmare l’apposito modulo disponibile qui per il deposito bagagli. L’assegnatario di posto alloggio presso l’ex Ospedale Militare deve fare riferimento alla Portineria di E4.
Il deposito cauzionale va versato, in contanti, prima di recarsi nei vari depositi, alla ragioneria di Ardis nelle giornate di lunedì e giovedì (orario 10.00 – 12.00) previo appuntamento da richiedere via mail alla casella ragioneria@ardis.fvg.it
Il personale competente rilascerà apposita ricevuta del pagamento del deposito cauzionale che dovrà essere esibita al momento della consegna dei bagagli.
Al momento del ritiro de bagagli gli addetti di portineria comunicheranno all’ufficio ragioneria l’avvenuto ritiro e la relativa data.
Il deposito cauzionale sarà restituito solo se il ritiro dei bagagli avverrà entro i termini riportati più avanti.
Il numero massimo di colli depositabili per ogni assegnatario è pari a 5. Lo studente è tenuto a chiudere ogni collo e a contrassegnarlo con il proprio cognome, nome, numero di stanza, edificio e data di consegna. Non sarà permesso il deposito di colli privi di tali specifiche. Ogni singolo collo non potrà avere un peso superiore a 25 Kg.
Il servizio sarà usufruibile fino ad esaurimento degli spazi disponibili.
E’ ammessa la consegna del bagaglio da parte di persona appositamente delegata. In tal caso il delegante deve inviare, almeno 5 giorni prima della data della prevista consegna, una mail all’indirizzo della Portineria in cui effettuare il deposito dei bagagli indicando i propri dati anagrafici e quelli del delegato espressamente autorizzato alla consegna. Devono venire allegati copia dei documenti d’identità di entrambi.
Gli spazi individuati dalla Direzione per il deposito bagagli sono i seguenti:
a Trieste:
• edificio E1, magazzini piano terra;
• edificio E3, aula ludica al 1° piano;
• edificio E4, ex ufficio Direttore Generale per gli assegnatari di posto alloggio presso l’ex Ospedale Militare;
• Residenza Gozzi, magazzino bagaglio.
a Gorizia:
a Udine:
• Casa Burghart, garage n° 5 e/o garage n°6;
• Rizzi, aula studio del blocco giallo.
a Pordenone:
I depositi sono operativi dal giorno 15 giugno con il seguente orario: dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Con la firma del modulo lo studente solleva Ardis e/o terzi da essa incaricati da ogni responsabilità per danni o perdite dei bagagli depositati e dichiara che essi non contengono prodotti e materiali deperibili nonché oggetti pericolosi o di cui non sia consentita la detenzione, tra i quali: armi e munizioni, oggetti costituenti armi improprie, sostanze esplosive (fuochi d'artificio e razzi), contenitori con gas compressi, sostanze infiammabili (liquide e solide), sostanze corrosive, materiali radioattivi, materiali ossidanti, oggetti tecnologici (a titolo meramente esemplificativo: tablet, pc, smartphone, macchine fotografiche analogiche e/o digitali, orologi analogici e/o digitali, sigarette elettroniche, ecc.), spazzatura, medicine e/o droghe, oggetti preziosi, batterie o altre fonti di stoccaggio d’energia.
Per finalità di controllo, sicurezza e conservazione del bene depositato, lo studente autorizza, se necessario, ARDIS o i terzi da essa incaricati ad ispezionare (internamente ed esternamente) il bene ed eventualmente di spostarlo in un luogo più idoneo. Nel caso di deposito di beni vietati ai sensi delle precedenti disposizioni, ARDIS si riserva di prendere qualsiasi cautela ritenga appropriata e, nel caso, di informare le Autorità competenti.
Al termine del periodo di chiusura estiva delle residenze i colli depositati andranno ritirati:
• dagli studenti che non risultano beneficiari di posto alloggio per l’anno accademico successivo, entro il giorno precedente la data stabilita per le assegnazioni degli alloggi delle relative graduatorie di riferimento, che viene resa nota annualmente;
• dagli studenti che risultano beneficiari di posto alloggio per l’anno accademico successivo, entro 3 giorni dalla data di ammissione.
È ammesso il ritiro del bagaglio da parte di persona appositamente delegata. In tal caso il delegante deve inviare, almeno 5 giorni prima della data del previsto ritiro, una mail all’indirizzo della Portineria in cui sono depositati i bagagli indicando i propri dati anagrafici e quelli del delegato espressamente autorizzato al ritiro. Vanno allegati copia dei documenti d’identità di entrambi.
MODULO DEPOSITO BAGAGLI 2025.xlsx (11.8 KB) |
Agli studenti, iscritti ad anni successivi al primo, assegnatari di posto alloggio presso la struttura dell’ex Ospedale Militare, ARDiS eroga, ad abbattimento dell’importo della retta, un contributo integrativo in base a quanto previsto dal Bando ARDiS.
Gli studenti iscritti a corsi di studio con sede a Portogruaro, Bolzano, Conegliano e Verona, dove ARDiS non gestisce direttamente una residenza universitaria, hanno la possibilità di ricevere un contributo sostitutivo alloggio in base a quanto previsto annualmente dal Bando ARDiS.
GRADUATORIE
BANDO UNICO 2024/25
Decreto n. 606-25 approvazione graduatorie contributi alloggio sedi staccate .pdf (2290.8 KB)
Elenco A contributi alloggio sedi staccate Trieste.pdf (81.7 KB)
Elenco B contributi alloggio sedi staccate Udine.pdf (80 KB)
Regolamento fruizione servizio abitativo presso le CdS
Regulation for the use of housing
Regolamento locali e spazi comuni 2024 - in vigore dal 01.09.2024
Tabella tariffe alloggi e utilizzo spazi comuni in vigore dal 1° settembre 2024
Studenti - Nota ardis risparmio energetico
Piano nazionale contenimento consumi
Ai sensi dell’art. 8 lettera n) del Regolamento fruizione servizio abitativo presso le CdS (L’assegnatario deve utilizzare esclusivamente dotazioni personali elettriche a basso consumo di energia, dotate di certificazione di conformità europea alla normativa di sicurezza, previa autorizzazione scritta degli uffici tecnici di ARDiS da richiedere all’apposita casella di posta elettronica indicata sul sito internet), le casella di posta elettronica cui fare riferimento, in base alla casa di assegnazione, sono le seguenti:
riparami.udine@ardis.fvg.it (per le sedi dei Rizzi e Gemona)
riparami.pordenone@ardis.fvg.it
Delibera giunta regionale approvazione regolamento spazi esterni ARDiS.pdf (81.6 KB) | |
Delibera n 285-2024 Approvazione Regolamento uso spazi comuni di ARDiS.pdf (108.2 KB) |
Modulo rinuncia anticipata posto alloggio ex art. 17 Regolamento cds 2021DEF.pdf (58.1 KB) | |
Modulo richesta rimborso retta pagata per errore a.a.25-26.pdf (316.3 KB) |
INIZIO
In data 15 aprile 2025 si è dato avvio ai controlli a campione riferiti alle domande presentate per l’assegnazione del posto alloggio, studenti anni successivi - anno accademico 2023/2024 e studenti matricole - anno accademico 2022/2023.
Maggiori informazioni in allegato.
CONCLUSIONE
In data 24 giugno 2025 si sono conclusi i controlli a campione riferiti alle domande presentate per l’assegnazione del posto alloggio, studenti anni successivi - anno accademico 2023/2024 e studenti matricole - anno accademico 2022/2023.
Maggiori informazioni negli allegati
Avvio proc controlli a campione posti alloggio.pdf (273.4 KB) | |
Comunicazione conclusione procedimento controlli.pdf (108.9 KB) | |
Allegato conclusione.pdf (119 KB) |